Colonie Feline

Sterilizzazione colonie feline

Sterilizzazione colonie feline

Le colonie feline libere sono formate da un gruppo di gatti che normalmente vivono in gruppo in determinate zone del territorio comunale. La Legge 281/91 tutela gli animali da affezione tra i quali anche i gatti. Le colonie feline che vivono in libertà sono sterilizzate (dall'autorità sanitaria competente per territorio e riammessi nel loro gruppo), mediante apposite campagne periodicamente organizzate, o su segnalazione diretta dei cittadini. I gatti in libertà possono essere soppressi soltanto se gravemente malati o incurabili. I gatti che vivono in stato di libertà sul territorio sono protetti ed è fatto divieto a chiunque di maltrattarli o allontanarli dal loro habitat. Si intende per habitat di colonia felina qualsiasi territorio o porzione di esso, urbano e non, edificato e non, sia esso pubblico o privato, nel quale risulti vivere stabilmente una colonia di gatti randagi, indipendentemente dal numero di soggetti che la compongono e dal fatto che sia o meno accudita dai cittadini. Gli enti e le associazioni protezioniste possono, d'intesa con le unità sanitarie locali, avere in gestione le colonie di gatti che vivono in libertà, assicurandone la cura della salute e le condizioni di sopravvivenza.

Come richiederla:

Segnalare la presenza di colonie feline al servizio veterinario della ASL di competenza.

Costi

Gratuita se effettuata dalla ASL.

Normativa di riferimento

  • TU 33/2009 ART.111
  • Legge 281/1991
  • Normativa regionale e locale.

Servizio attivo